corso

YOUNG PROFESSIONALS FORUM 2024, Emerging Skills for Heritage Conservation. ACCESSIBILITÀ CULTURALE: PRINCIPI E METODOLOGIE PER IL PATRIMONIO CULTURALE

Partecipa al programma di formazione e vivi un'esperienza unica in Italia con colleghi provenienti da tutto il mondo dal 24 al 27 settembre 2024!

tot. 6 moduli

Il corso in breve

Workshop in presenza: dal 24 al 27 Settembre 2024
Expert Meetings: dal 26 al 29 Settembre (in presenza oppure online)
Evento Finale: 27 Settembre 2024 dalle 14:00 alle 16:00 CET
Inglese
COSTI: 350 € include la partecipazione al Workshop e all'evento finale in presenza, un Expert Meeting, l'accesso alla Young Professionals Community e il certificato di partecipazione - Si prega di notare: viaggio, alloggio e vitto sono a carico dei partecipanti.
BORSE DI STUDIO DISPONIBILI a copertura totale delle spese, compresi viaggio, alloggio e vitto.

Descrizione

Cosa significa accessibilità culturale? In che modo i professionisti della cultura possono rendere accessibili i siti culturali ed educare alla conservazione del patrimonio? È possibile ridurre ed eliminare gli ostacoli, le lacune e le disparità multiple che limitano la partecipazione e l'accessibilità al patrimonio culturale?

In linea con la Convenzione ONU e la Strategia UE per i diritti delle persone con disabilità, il Centro Conservazione Restauro "La Venaria Reale" invita i giovani professionisti del patrimonio a riflettere sull'accessibilità culturale e sull'educazione inclusiva alla conservazione del patrimonio. Definendo concetti chiave e chiarendo principi e metodologie, tra cui il design universale (Design for All), il nostro obiettivo è quello di promuovere una cultura dell'accessibilità universale.

L'edizione 2024 del programma Young Professionals Forum approfondirà le migliori pratiche riguardanti l'accessibilità universale alla cultura, ai suoi contenuti e ai suoi spazi.

L'obiettivo principale è quello di sensibilizzare ed esplorare il variegato panorama dell'accessibilità culturale, con particolare attenzione alle biblioteche, agli archivi, ai siti archeologici, ai musei e alle iniziative educative per la loro conservazione. Impegnandosi con una rete di esperti, il Forum si propone di approfondire la comprensione di questo tema poliedrico e delineare le competenze richieste ai futuri operatori culturali per sostenere l'inclusività.

Il Forum cerca di riflettere, con una prospettiva attenta, aperta e interculturale, sulle soluzioni attuate da varie istituzioni culturali per eliminare queste barriere e rendere il patrimonio culturale accessibile per tutti. Riunendo studenti, ricercatori e giovani professionisti del patrimonio e dei settori correlati provenienti da tutto il mondo, il Forum facilita lo scambio di conoscenze, pratiche e strumenti per promuovere un'istruzione più accessibile alla conservazione del patrimonio, sviluppare competenze pratiche per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti.

PROGRAMMA
Il programma include:
- Il Workshop di tre giorni dello Young Professionals Forum presso il CCR a Venaria Reale, Italia, dal 24 al 27 settembre 2024. Il workshop è stato concepito per fornire ai partecipanti una conoscenza di base degli strumenti di accessibilità universale per i siti culturali attraverso attività interattive, visite in loco alle principali organizzazioni culturali coinvolte nei progetti di accessibilità a Torino. Il workshop si concluderà con lo sviluppo di un Thesaurus internazionale del patrimonio culturale con accessibilità universale. Questo processo inizierà con l'affrontare la complessa terminologia relativa alla conservazione. Imparare a comunicare efficacemente gli interventi di conservazione in modo accessibile consentirà ai partecipanti di ampliare il loro impatto in vari settori del settore del patrimonio culturale. Inoltre, fornirà loro nuove competenze per affrontare i problemi di inclusione culturale e cognitiva.

- Lo Young Professionals Forum si svolgerà il 27 settembre 2024, ore 14:00 - 16:00 CET, sia in persona al CCR di Venaria Reale, sia online sulla piattaforma Zoom, aperto a tutti. Organizzazioni partner, importanti istituzioni culturali internazionali e italiane, quali biblioteche, archivi, siti archeologici e musei, affronteranno il tema da una prospettiva politica, descriveranno lo stato del l'arte, e mostreranno applicazioni concrete dei principi di accessibilità universale. In seguito, i partecipanti al workshop presenteranno i risultati delle attività svolte sul Thesaurus internazionale del patrimonio culturale con accessibilità universale. Ulteriori informazioni sul programma saranno aggiunte qui quando saranno disponibili.

- Expert Meetings: i partecipanti al workshop e/o al forum potranno prenotare interviste con professionisti di alto livello, compresi esperti nazionali e internazionali che partecipano al forum. I partecipanti potranno presentare le loro prospettive sui temi e chiedere consigli. Questi incontri si svolgeranno di persona il 26 settembre al termine del Forum e online, a partire dal 29 settembre 2024.

BORSE DI STUDIO
La Fondazione Magnetto offre 4 borse di studio per coprire la partecipazione all'intero Workshop e Forum a Venaria Reale, Italia, presso la sede del CCR (24-27 settembre 2024), compresi viaggio, alloggio e vitto.

Sono previsti numero 3 posti (borse di studio) a copertura totale per accedere al programma Forum sponsorizzate dall’ Associazione Amici della Reggia e del Centro di Restauro "La Venaria Reale" riservati ai laureati o studenti universitari del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università di Torino e il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" (CCR).

La borsa di studio garantirà la copertura totale del costo del corso, l'alloggio dei partecipanti, le spese di viaggio A/R e il vitto .
Tutto ciò che non è compreso nella voce sopra sarà a carico del vincitore.

I candidati interessati alla borsa di studio devono presentare la propria candidatura attraverso Call for Training, presentando il proprio CV e i relativi lavori di progetto sull'accessibilità culturale.

Come fare domanda per una borsa di studio
I candidati devono seguire questi passaggi:
- Compilare il seguente MODULO in formato elettronico entro il 31 agosto 2024.
- Allegare il proprio CV e un Project Work (massimo 2 pagine A4).
Sia il CV che il Project Work devono essere inviati in formato PDF e in inglese.

PARTNER
In collaborazione con ICCROM, ICOM Italia, ICOMOS Italia, IIC e Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura.
Con il supporto di Compagnia di San Paolo, Fondazione Magnetto e Associazione amici della Reggia e del Centro di Restauro "La Venaria Reale".

Consulta il REGOLAMENTO e PRIVACY dell'iniziativa.
Per qualsiasi dubbio contattare: youproforum@ccrvenaria.it

Requisiti

Dotazione tecnica
  • Computer o tablet
  • Connessione internet a banda larga
  • Speaker o auricolari
  • Microfono e webcam

Acquista corso

350.00 esente iva ex art.10



ACQUISTA ORA AGGIUNGI AL CARRELLO

I nostri docenti

Vedi BIO

Sara Abram

Storica dell’arte, ha studiato presso l’Università degli Studi di Torino e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha partecipato a progetti di ricerca sulla storia del restauro e su musei e archivi del Novecento. Dal 2006 opera presso la Fondazione Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale”, dove si è occupata del settore della conservazione delle opere d’arte contemporanea, della carta e fotografia e della ceramica, vetro e metalli. Ha curato l’acquisizione di fondi archivistici legati alla storia dell’arte contemporanea (Fondo Galleria Martano) e alla storia del restauro (Archivio Pinin Brambilla). Già direttore dell’area Organizzazione e sviluppo, ha coordinato il piano strategico pluriennale del Centro sui tre assi dedicati a Internazionalizzazione, Innovazione e Cultura. Dal 2020 riveste la carica di Segretario Generale.

Vedi BIO

Valeria Arrabito

Valeria Arrabito è il più giovane Direttore Generale del Comitato Italiano del Consiglio Internazionale dei Musei. Dirige la Segreteria Italiana, in collaborazione con la Segreteria Internazionale ICOM di Parigi.
Ha organizzato e supervisionato oltre 50 Conferenze nazionali e internazionali su temi importanti come: Museologia, Museografia, Gestione Museale e Comunicazione. E ha lavorato a stretto contatto con musei pubblici, fondazioni, imprese, ONG, Organizzazione intergovernativa, ministeri, Dipartimento culturale nazionale e regionale, ecc. Ha anche gestito l’organizzazione e la supervisione di eventi eccezionali come la 24esima Conferenza Generale ICOM nel 2016 (che si è tenuta per la seconda volta della storia di ICOM in Italia e in particolare a Milano) e annualmente, poiché era impiegata da ICOM, la Giornata Internazionale dei Musei. Grazie ai suoi studi e alle sue conoscenze è impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, seguendo come consulente musei e organizzazioni non profit. È anche visiting professor in diverse università italiane.
Valeria Arrabito ha studiato Geografia a Milano specializzandosi in Turismo Sostenibile sui Beni Culturali. Per quattro anni ha lavorato al Touring Club Italiano come Data Scientist sullo sviluppo di piani e strategie di marketing turistico. Attraverso analisi dei dati e visite in loco, ha condotto l’audit dei principali criteri di valutazione utilizzati per la valutazione del Premio Bandiera Arancione (ha visitato personalmente più di 150 città in tutta Italia). La Bandiera Arancione è un riconoscimento di qualità conferito dal Touring Club Italiano alle piccole città. I criteri di selezione sono l’eccellenza nel turismo, l’ospitalità e l’ambiente. Il Premio Bandiera Arancione è l’unico progetto italiano nel suo genere ad essere inserito dall’OMC tra i programmi per lo sviluppo sostenibile del turismo. Ha poi ampliato la sua formazione frequentando diversi master e corsi di specializzazione per quanto riguarda la gestione delle organizzazioni non-profit con un focus principale sulla raccolta di fondi e la gestione delle risorse umane, i rapporti con gli investitori e gli sponsor e i collegamenti con la pubblica amministrazione. Ha inoltre acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti giuridici italiani legati al “Codice del Terzo Settore” (in italiano, Enti del Terzo Settore – ETS), il codice di diritto che disciplina le organizzazioni no profit in Italia.

Vedi BIO

Maria Teresa Jaquinta

Membro del Comitato Italiano dell’ICOMOS (Consiglio Internazionale dei Musei e Siti) e Delegato per l’Italia al Comitato Scientifico Internazionale dell’ICOMOS per Educazione alla conservazione (ICOMOS-CIF) e Membro di ICOM (Consiglio Internazionale di Musei). Ex funzionario dell’ICCROM, (http://www.iccrom.org/ ). Dal 1992 al 2003 ha gestito programmi nei paesi della regione mediterranea nell’ambito del programma NAMEC (conservazione delle città storiche del Nord Africa e del Vicino e Medio Oriente – 1992-2001). Ha coordinato lo studio per il trasferimento di Axum Stele (1997-2001) e ha contribuito alla stesura del concorso internazionale di architettura per il Nuovo Egitto Museum of Gizah (1998-2001). Dal 2004 al 2021, ha supervisionato le relazioni esterne ICCROM con le istituzioni del paese ospitante e con i paesi membri.
Inizia la sua carriera presso il Museo Archeologico Nazionale di Chieti. Dal 1987 fino al 1991, faceva parte del programma ICCROM “Science and Conservation”; e coordinato il laboratorio didattico “Principi scientifici di conservazione”. Nel 1991, nel Programma di Conservazione dell’Architettura, ha coordinato la formazione iniziative nei paesi in via di sviluppo in collaborazione con il ministero degli Affari esteri, Direzione generale della cooperazione allo sviluppo. Tiene conferenze e corsi in varie università, sia italiane che straniere. Architetto, dal 1997, è entrata a far parte dell’Ordine Professionale degli Architetti, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ed è membro del Commissione Culturale dell’Ordine del Comune di Chieti.

Vedi BIO

Sarah Stannage

Come Clore Fellow e Fellow della Royal Society of Arts, Sarah spesso attinge alla sua esperienza professionale e track record per la co-produzione e il lavoro guidato dalla comunità. Sarah si è formata per la prima volta come Conservator-Restorer alla Lincoln University nel 2004 e ha una laurea in Processo decisionale ambientale, politica ed etica, nonché gestione strategica e finanza. Avendo trascorso diversi anni a Peterborough, Regno Unito, con Opportunity Peterborough (una società di rigenerazione urbana) e come capo del patrimonio responsabile di musei, collezioni e un sito archeologico zona umida a Flag Fen, Sarah ha svolto un ruolo iniziale e strumentale nel sostenere la conservazione delle importanti scoperte dell’età del bronzo a Must Farm nel Regno Unito. Ha tenuto conferenze presso il dipartimento di studi museali dell’Università di Leicester e ha contribuito come consulente per un importante progetto di ricerca interdisciplinare quinquennale, Understanding Everyday Participation, finanziato dal Arts and Humanities Research Council. Sarah ha oltre 15 anni di esperienza nei musei e nella rigenerazione del patrimonio, tra cui come campione di sostenibilità e lavorando a livello di amministratore delegato nei settori della beneficenza e dell’ambiente.

Ruolo attuale:
Nel 2018 Sarah è stata nominata primo direttore esecutivo dell’Istituto internazionale per la conservazione delle opere storiche e artistiche. In questo ruolo Sarah si concentra sullo sviluppo strategico dell’Istituto, nella sua missione di riunire conservatori e specialisti del patrimonio culturale di tutto il mondo per educare, abilitare e riconoscere l’eccellenza.

Vedi BIO

Alessio Re

Segretario Generale della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, Architetto, PhD, Ma in Economia della Cultura, esperto di patrimonio culturale e sviluppo economico. Esperto in gestione del patrimonio culturale, è consulente UNESCO e ITC-ILO, professore a contratto presso l’Università di Torino e l’Università di Pisa. Coordina il Master in Protezione dei Beni Culturali in Risposta alle Crisi e l’Accademia sulle Designazioni UNESCO e lo Sviluppo Sostenibile, e partecipa al consiglio di coordinamento del Master in Patrimonio Mondiale e progetti culturali per lo sviluppo, il Master in Gestione del Patrimonio Naturale Mondiale (fino al 2017), il Master in Protezione dei Beni Culturali e il Mab UNESCO Monviso Youth Camp.

Vedi BIO

Silvia Sabato

Economista con esperienza nella pianificazione strategica e finanziaria, sviluppo e gestione di istituzioni pubbliche, consorzi e fondazioni con partecipazione pubblica. Solide competenze nella pianificazione, gestione di progetti complessi, raccolta fondi e sviluppo internazionale per territori, aziende e istituzioni culturali. Dal 2109 è responsabile dello sviluppo strategico e internazionale, della raccolta fondi, del marketing, dello sviluppo di progetti presso il CCR e dello Young Professionals Forum; Responsabile marketing territoriale del circuito culturale e turistico delle Residenze Reali presso il Consorzio delle Residenze Reali di Savoia, Reggia di Venaria dal 2018 al 2020; Dirigente Promozione Aziendale presso Ceipiemonte S.c.p.a, Agenzia Regionale per lo Sviluppo Internazionale, dal 2008 al 2017; Responsabile dell’Ufficio Documentazione e Commercio Internazionale presso la Camera di Commercio di Torino dal 1994 al 2008. Lunga esperienza nelle relazioni con organizzazioni multilaterali come il Sistema delle Nazioni Unite (UNDP, UNESCO, ILO), la Banca mondiale, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, la Banca africana di sviluppo. Docente di corsi per il MABIC del Politecnico di Milano, per la Facoltà di Economia dell’Università di Torino, per il Ministero del Lavoro italiano e per un progetto UN-ILO, Addis Abeba, Etiopia per imprenditori locali sulle tecniche per partecipare a gare internazionali.

Vedi BIO

Stefania De Blasi

Stefania De Blasi è una storica dell’arte, specializzata in storia delle arti decorative e dottore di ricerca in Storia del restauro e critica d’arte. Ha collaborato a progetti di ricerca e catalogazione nazionali con l’Università degli Studi di Torino, le Soprintendenze piemontesi e musei italiani. Dal 2006 lavora al Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR) dove ha coordinato come storico dell’arte di riferimento i settori di restauro degli Arredi Lignei, di Manufatti Tessili e numerosi progetti nazionali ed internazionali sulle Residenze Museo. Oggi è responsabile dell’Area Comunicazione e Documentazione e gestisce biblioteca e archivi del CCR. Ha curato numerose mostre, convegni e pubblicazioni ed è il referente di progetti curatoriali e di valorizzazione per i beni della Fondazione Ordine Mauriziano, in particolare per la Palazzina di Caccia di Stupinigi. È docente specializzata per i programmi di conservazione preventiva del CCR. Ha insegnato e scritto di storia del restauro, museologia, mercato dell’arte, connoisseurship e storia delle arti decorative.

Vedi BIO

Michela Cardinali

Nel 2000, dopo aver completato gli studi presso l’Istituto Superiore per la Conservazione e Restauro dei Beni Culturali a Roma (ISCR), consegue la Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Patrimonio presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo.Nel 2006 inizia la collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro ”La Venaria Reale” (CCR) come restauratore e svolgendo attività di docenza presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 2011 le viene affidata la responsabilità tecnica degli interventi di conservazione e restauro eseguiti dai Laboratori CCR e, l’anno successivo, assume il ruolo di Direttore dei laboratori di restauro. Come Direttore della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) si occupa di alta formazione nell’ambito dei beni culturali a livello nazionale e internazionale e della collaborazione con UNITO e SUSCOR per lo svolgimento del Corso di Laurea, nell’ambito della convenzione CCR-UNITO. Per il CCR segue progetti di intervento e di formazione, di studio interdisciplinare, attività di conservazione e di innovazione digitale a livello nazionale e internazionale.

Corsi correlati